In occasione del giorno della Memoria 2017 dedichiamo una piccola mostra, online e in biblioteca, al progetto “Stolpersteine”, giunto quest’anno anche a Milano.
I 10 pannelli illustrano, a partire dall’idea dell’artista tedesco Gunter Deming, la realizzazione e la posa delle prime sei pietre d’inciampo a Milano, ed i profili biografici delle persone a cui sono dedicate.
Pannelli della Mostra: La memoria a Milano: Le Pietre d’Inciampo
Foto della mostra:


Alcuni dei titoli in mostra, relativi alla deportazione dall’Italia ed in particolare all’ambito Milanese:
- Giuseppe Mayda, Storia della deportazione dall’Italia, 1943-1945, Torino, Bollati Boringhieri, 2002.
- Antonio Quatela, Sei petali di sbarre e cemento : Milano, carcere di San Vittore, 1943-1945, Milano, Mursia, 2013.
- Giuseppe Valota, Streikertransport : la deportazione politica nell’area industriale di Sesto San Giovanni 1943-1945, Milano, Guerini e associati, 2007.
vorrei segnalarvi che il 16 ottobre 1943 la razzia degli ebrei di Roma non si è svolta solo nel “ex ghetto” ma in tutta Roma. Sono state deportate 1022 persone (archivi della Comunità) fra cui un bambino di un solo giorno nato nel Collegio Militare e una signora non ebrea Caterina Milani che assisteva una anziana donna ebrea e che ha voluto partire con lei