COSA
Bibliostoria è un progetto della Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica dell’Università degli Studi di Milano.
Nell’ambito della terza missione dell’Università, che alla formazione e alla ricerca affianca la diffusione di cultura e conoscenza, e in accordo con i principi espressi dal manifesto della Public History italiana, il blog si propone di selezionare e descrivere sia per specialisti che per non addetti ai lavori risorse online di qualità inerenti l’ambito storico.
A questo primario obiettivo si affianca la comunicazione di eventi, pubblicazioni ed attività, interni ed esterni all’università, sempre attinenti al tema trattato.
Per supportare l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, conformemente alle linee guida IFLA per l’Information Literacy, Bibliostoria propone anche contributi e strumenti per il recupero, la valutazione, l’analisi e l’uso delle informazioni e dei documenti.
Infine, per favorire le prime esperienze di divulgazione storica degli studenti, Bibliostoria ospita e cura contributi originali prodotti nell’ambito di esperienze di stage o collaborazione presso la biblioteca.
ARGOMENTI
-
- Storia (età medievale/moderna/contemporanea)
Particolare attenzione a: storia locale, storia delle donne e dell’identità di genere, storia delle relazioni internazionali - Discipline del libro e del documento (archivistica, biblioteconomia, bibliografia, diplomatica e paleografia).
- Didattica della storia
- Storia (età medievale/moderna/contemporanea)
CHI
Il blog, avviato nel 2007 da Caterina Fortarezza, è stato curato fino al 2019 da Paola Foscaro e Federica Vignati, bibliotecarie addette ai servizi al pubblico della biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica.
Attualmente il blog è aggiornato e mantenuto da Andrea Maisano e Federica Vignati, della biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica.
Collaborano saltuariamente a specifici post del blog docenti e studenti dell’Università degli Studi di Milano, e studenti ospitati per i progetti di alternanza scuola-lavoro.
COPYRIGHT
I testi di questo blog sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
Le illustrazioni sono di Angelo Ruta che ringraziamo per la disponibilità e al quale appartengono tutti i diritti.
Chiunque ravvisasse violazioni del diritto d’autore può comunicarlo a prestito.storia@unimi.it, provvederemo alla modifica immediata.