CASTORE: 12000 mappe catastali ottocentesche toscane in linea


Castore. Catasti storici regionali è un progetto promosso dalla Regione Toscana che è stato realizzato, in collaborazione con Archivi di Stato toscani, sulla base di un Accordo sottoscritto nel luglio 2004 con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il progetto ha riguardato la riproduzione digitale di oltre 12000 mappe catastali ottocentesche, la loro schedatura analitica e la loro georeferenziazione. Le mappe sono liberamente consultabili in rete, sia come singole riproduzioni degli originali d’archivio con la relativa scheda informativa, sia come mosaico di mappe georeferenziate, consultabili con continuità territoriale e confrontabili con le cartografie moderne in ambiente WEB-GIS.

I catasti ottocenteschi rappresentarono una vera rivoluzione cartografica nella Toscana preunitaria. Per le loro caratteristiche geometrico-particellari di estrema precisione costituiscono, ancora oggi, uno strumento fondamentale per lo studio e la restituzione dell’assetto territoriale della Toscana prima delle grandi trasformazioni avvenute a partire dalla fine del XIX secolo.

Pubblicità

3 commenti

  1. PER UN APPASSIONATO DI RICERCHE ICONOGRAFICHE E TOPOGRAFICHE, COME LO SCRIVENTE, E’ UN OTTIMO PROGETTO. MOLTO POSITIVO SAREBBE CHE VENISSERO INSERITE IN QUESTO PROGETTO ANCHE LE CARTE TOPOGRAFICHE DEI CAPITANI DI PARTE GUELFA DEL 1585.
    DISTINTI SALUTI, ALDO GIOVANNINJI

    N.B. IN QUESTO PERIODO PERO’ DOPO AVER ESEGUITO TUTTE LE REGOLE DI ACCESSO, LE CARTE NON SI APRONO! MA NON SOLO A ME ANCHE AD ALTRI UTENTI.
    COME MAI? CI SONO PROBLEMI TECNICI?
    GRAZIE

Cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...