[S. Giorgio al Velabro con l’ Arco di Giano. Acquarello di Ettore Roesler Franz]
AVIREL mette a disposizione degli studiosi i testi, la bibliografia e le immagini relativi al viaggio a Roma e nel Lazio, compiuto dagli italiani nel periodo compreso fra il 1800 e il 1920/1925.
Il viaggio a Roma, evento culminante del Grand Tour, non solo è stato per secoli un fondamentale strumento di formazione delle élites intellettuali e politiche europee, ma ha anche contribuito a diffondere gli ideali legati all’eredità classica e a mantenere vivo un immaginario di tipo classicistico; elementi, questi, che si sono stratificati come parti rilevanti della tradizione intellettuale europea.
Tali funzioni assolte dall’esperienza romana dei viaggiatori sono state diffuse dai racconti e dalle descrizioni presenti negli scritti di viaggio, spesso pubblicati in stampe fortunate; dai reperti autenticamente antichi oppure falsi riportati in patria come souvenirs; dalle immagini dei monumenti e della vita romana create ad uso dei visitatori della città; dalle incisioni e dai testi presenti nelle guide turistiche. D’altra parte è anche da questi ideali e da questo immaginario, e dai loro veicoli di diffusione, che ha continuato ad alimentarsi il secolare flusso dei viaggiatori verso Roma.A questa sua enorme importanza storica e culturale, non corrisponde però una adeguata strumentazione per lo studio del viaggio a Roma; forse anche per la stessa mole enorme del materiale documentario, disperso e scarsamente valorizzato. Inoltre la concentrazione di attenzione prevalente su Roma ha fatto passare in secondo piano il viaggio nelle altre aree e città del Lazio. Più in particolare è rimasta nell’ombra soprattutto la componente italiana del flusso dei viaggiatori verso Roma e il Lazio. AVIREL è appunto uno strumento di lavoro che raccoglie e rende consultabile per via telematica questo materiale di straordinaria importanza.
I testi relativi all’ambito del progetto AVIREL sono contenuti nella sezione “Biblioteca Digitale” dove i testi digitalizzati sono classificati secondo un indice sistematico in base all’autore.
Le informazioni relative alla bibliografia delle opere sul viaggio a Roma e nel Lazio sono disponibili nell’O.P.A.C. della sezione “Catalogo Bibliografico“.
Nella pagina web del Catalogo bibliografico è presente una Guida per l’interrogazione del Catalogo e tre elenchi da scorrere: elenco per AUTORI immessi nel Catalogo, per CATALOGHI utilizzati e per SOGGETTI. Nell’eventualità di una presenza contemporanea di un’opera sia nella “Biblioteca Digitale” che nel “Catalogo Bibliografico”, nei risultati di quest’ultimo è presente un collegamento ipertestuale che permette di passare direttamente dai metadati dell’opera al contenuto stesso.
In AVIREL è presente inoltre un “Catalogo Iconografico” per la ricerca e la visualizzazione delle incisioni presenti nelle opere facenti parte dell’ambito del progetto.
Molto interessante per documentarsi sulle tematiche del viaggio è la sezione Documentazione presente nello stesso sito. Ci si può scambiare notizie su libri e articoli (Scaffale); ma anche far circolare informazioni pubblicizzando maggiormente le diverse iniziative sul viaggio: mostre, convegni, ricerche ancora in corso, grazie alla sezione Notizie. Dei libri vengono forniti non solo i dati bibliografici ma anche l’indice completo per una più rapida messa a fuoco del loro argomento. Studi, una sezione particolare di Documentazione, è invece dedicata a pubblicare contributi di ricerca inediti, scritti appositamente su richiesta di AVIREL.