Si tratta di un portale a cui possono accedere docenti, provvisti del codice inviato dal coordinatore di classe e studenti. E’ inoltre possibile iscrivere la propria classe al programma di sperimentazione aperto e gratuito.
La piattaforma consente di integrare le presentazioni dei docenti con l’offerta di Treccani:
migliaia di contenuti multimediali certificati, per costruire e preparare al meglio le lezioni
learning object, con link alle voci dell’Enciclopedia
esercizi e test per misurare il livello di apprendimento in ogni fase.
Coursera è una piattaforma che offre corsi online gratuiti organizzati da Università ed Istituzioni di tutto il mondo.
Le discipline sono le più varie, suddivise in classi: dalle scienze umane alla medicina, alla matematica, al diritto, alla chimica.
I corsi sono disponibili in varie lingue (anche in italiano, ma un solo corso) ma quella maggiormente rappresentata è senza dubbio l’inglese: la maggior parte delle istituzioni partecipanti è infatti statunitense. Non manca la partecipazione italiana, rappresentata dall’Università La Sapienza di Roma, che presenta il corso: La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica di Carlo Cosmelli).
Per partecipare ai corsi è necessario iscriversi, ed entrare così a far parte di una vera e propria classe: al momento dell’iscrizione viene segnalata la durata del corso (per la maggior parte tra le 4 e le 10 settimane), la data di inizio ed il calendario delle lezioni, e le informazioni riguardo al docente. Una volta iscritti, gli studenti hanno a disposizione materiali didattici e forum per la discussione con altri partecipanti da tutto il mondo.