SCRIGNI DI STORIA – Le sedi monumentali degli Archivi di Stato

Quarantasette edifici, questo il numero dei palazzi raccolti all’interno del volume “Scrigni di storia – Le sedi monumentali degli Archivi di Stato” che, durante la presentazione fatta lo scorso 27 luglio nel complesso monumentale di Sant’Ivo alla Sapienza, sede dell’Archivio di Stato di Roma, il ministro Dario Franceschini ha descritto come un testo che parla non solo dei “contenuti” ma soprattutto dei “contenitori”, cioè gli archivi stessi.

Dal Nord, impossibile non ricordare l’Archivio di Stato di Milano, ospitato nel Palazzo del Senato e che conserva il documento più antico conservato in
un Archivio di Stato, al Sud, l’Archivio di Stato di Catania sito nell’ex Convento di S. Caterina al Rosario, il volume racconta la storia di ogni edificio, le vicende legate agli eventuali cambi di sede e la sua consistenza patrimoniale.

Il volume, di cui sia i testi che le immagini sono stati curati dal personale degli stessi Archivi, è liberamente consultabile e scaricabile a questo link.


Pubblicità

Cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...