In occasione del 27 gennaio, Giorno della memoria delle vittime della Shoah e delle persecuzioni nazifasciste, la nostra Biblioteca ha organizzato una mostra bibliografica sulla deportazione femminile in Italia.
“Essere prigioniere vuole dire dover esporre in pubblico, a sguardi aguzzini corpi abituati dal costume di cinquanta anni fa ad un pudore rigoroso; vedere quelli di altre, magari anziane e restarne turbate, subire la violenza per poter sopravvivere, non potersi più riconoscere nella propria immagine fisica. Vuol dire vivere con bambini destinati a sparire, con compagne che arrivano incinte in lager e si affannano per nutrire un figlio che verrà ucciso appena nato; scoprire nelle donne e anche in se stesse una distruttività che non si sarebbe mai immaginata.”
La deportazione femminile nei lager nazisti / relazione introduttiva di Anna Bravo ; relazioni e testimonianze di L. Beccaria Rolfi … [et al.] ; a cura di Lucio Monaco Milano : F. Angeli, [1995] 207 p. ; 22 cm
Ecco di seguito l’elenco dei volumi esposti:
Donne ad Auschwitz / Charlotte Delbo ; prefazione di Frediano Sessi. – Udine : Gaspari, 2014. – 254 p. ; 24 cm. ((Traduzione di Marisa Alliod
La deportazione femminile nei lager nazisti / relazione introduttiva di Anna Bravo ; relazioni e testimonianze di L. Beccaria Rolfi … [et al.] ; a cura di Lucio Monaco. – Milano : F. Angeli, [1995]. – 207 p. ; 22 cm. ((Atti del Convegno tenuto a Torino nel 1994. – Trad. di Sandra Ghironi, Lucio Monaco, Eleonora Vincenti. – In testa al front.: Consiglio regionale del Piemonte, ANED-Associazione nazionale ex deportati politici nei campi di sterminio nazisti.
Le deportazioni femminili dall’Italia fra storia e memoria / Alessandra Chiappano ; a cura di Bruno Maida e Brunello Mantelli. – Milano : UNICOPLI, 2014. – 350 p. ; 21 cm
Ravensbrück : everyday life in a womenʼs concentration camp 1939-45 / Jack G. Morrison. – Princeton : M. Wiener, ©2000. – XIV, 367 p. : ill. ; 24 cm.
The Jewish women of Ravensbruck concentration camp / Rochelle G. Saidel. – Madison : University of Wisconsin press, c2004. – XVII, 279 p., [17] c. di tav. : ill. ; 24 cm.
Frammenti di Isabella : memoria di Auschwitz / Isabella Leitner, Irving A. Leitner. – Milano : Mursia, 1996. – 113 p. ; 21 cm. ((Trad. di Silvia Madonia.
La questione dei matrimoni misti durante la persecuzione razziale in Italia, 1938-1945 : aspetti della legislazione razziale, lettere da S. Vittore e da Fossoli di Clara Pirani Cardosi, deportata e morta ad Auschwitz, documenti e testimonianze / Giuliana, Marisa, Gabriella Cardosi. – [Milano? : s.n., 1981?!. – 48 p. : ill. ; 25 cm. ((Estr. da: Libri e documenti, n. 3/80-1/81.
The Auschwitz album : Lili Jacob’s album / edited by Serge Klarsfeld. – New York : The Beate Klarsfeld foundation, <197.>. – 1 v. : ill. ; 24 x 31 cm.
Album Auschwitz / a cura di Israel Gutman, Bella Gutterman e di Marcello Pezzetti per l’edizione italiana. – Torino : Einaudi, [2008]. – XII, 255 p. : ill. ; 23 x 28 cm. ((Traduzione di Daria Cavallini
Dizionario dell’olocausto / a cura di Walter Laqueur ; edizione italiana a cura di Alberto Cavaglion. – Torino : G. Einaudi, °2004!. – XXXII, 933 p. ; 22 cm. ((Trad. di vari. – In custodia.
Non c’è una fine : trasmettere la memoria di Auschwitz / Piotr M. A. Cywinski ; traduzione e cura di Carlo Greppi. – Torino : Bollati Boringhieri, 2017. – 148 p., [8] carte di tav. : ill. ; 20 cm
La contabilità del diavolo / Monica Dogliani ; Andrea Ronchetti. – Torino : Montauk, 2016. – 367 p. : ill. ; 21 cm.
Il fotografo di Auschwitz / Luca Crippa, Maurizio Onnis. – Milano : Piemme, 2013. – 278 p., [8] carte di tav. ; 22 cm.
Testimoni della catastrofe : deposizioni di prigionieri del Sonderkommando ebraico di Auschwitz-Birkenau (1945) / a cura di Carlo Saletti. – Verona : Ombre corte, 2004. – 195 p. : ill. ; 22 cm.
La strada di casa : il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla shoah / Elisa Guida. – Roma : Viella, 2017. – 295 p., [6] carte di carte : ill. ; 21 cm
Il Presidente delle Repubblica, Sergio Mattarella, ha nominato senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta al campo di concentramento Auschwitz-Birkenau e reduce dell’olocausto .
Liliana Segre, nata a Milano il 10 settembre 1930, è una dei 25 sopravvissuti dei 776 bambini italiani di età inferiore ai 14 anni che furono deportati nel campo di concentramento di Auschwitz.
È Presidente del Comitato per le ‘Pietre d’inciampo ‘ – Milano, che raccoglie tutte le associazioni legate alla memoria della Resistenza, delle deportazioni e dell’antifascismo.
Ottimo lavoro!