“La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.”
Legge 20 luglio 2000, n. 211

In occasione del 27 gennaio, giorno della Memoria, segnaliamo alcune risorse disponibili online riguardanti il campo di concentramento di Terezin.
Per delle informazioni generali sul campo, consigliamo i materiali didattici Il ghetto di Terezin disponibili online sul sito dell’editrice Sei e dedicati alla scuola secondaria di secondo grado.
Dallo Steven Spielberg Film and Video Archive segnaliamo invece alcuni filmati riguardanti Terezin e comprendenti il video di propaganda realizzato sul campo dal regime nazista ed alcune testimonianze di ex deportati.
Dalle biblioteche dell’università consigliamo invece i seguenti titoli:
- La musica a Terezín, 1941-1945 / Joža Karas ; a cura di Francesca R. Recchia Luciani, Genova : Il melangolo, 2011, 333 p. : ill. ; 21 cm
- Terezin : il ghetto-modello di Eichmann / Benjamin Murmelstein, Brescia : La scuola, 2013, XI, 246 p. ; 20 cm
- Musica per l’abisso : la via di Terezín : un’indagine storica ed estetica 1933-1945 / Leonardo V. Distaso, Ruggero Taradel, Milano ; Udine : Mimesis, 2014, 190 p. ; 21 cm
- I bambini di Terezin : poesie e disegni dal lager : 1942-1944 / a cura di Mario De Micheli. – 2. ed,
Milano : Feltrinelli Economica, 1980, 67 p. : ill. ; 18 cm
Sullo stesso argomento, si segnalano alcuni materiali digitalizzati alla pagina http://digilander.libero.it/teatroecontorni/terezin/index.htm