Per gli appassionati alla storia del teatro l’OPAL Libri Antichi della facoltà di Lettere e Filosofia della Biblioteca di Torino offre in modalità full-text la sua Collezione Teatrale: Teatro italiano del XV e XVII secolo che comprende opere teatrali italiane pubblicate a stampa nel Cinquecento e nel Seicento. La collezione venne acquistata negli anni ’50 del Novecento dall’Università degli Studi di Torino da tre provenienze distinte: le collezioni Cavriani, Melziana e Querzola: 720 volumi di testi teatrali, tra i quali molte edizioni uniche, comprendenti Commedie, Tragedie, Tragicommedie, Pastorali ed Egloghe che formano un nucleo omogeneo ed importante. Qui, potete scorrere l’elenco di tutte le opere teatrali digitalizzate.
Da segnalare anche le 281 opere di Narrativa italiana del Seicento e dintorni. Nel Seicento, periodo forse meno conosciuto o meglio, più misconosciuto, della nostra letteratura, le strutture retoriche dell’epoca manierista e barocca legittimano un ibridismo di nuovi generi che, nel romanzo barocco, aprono la strada alla forma narrativa aperta della molteplicità del sapere e della conoscenza, ed alla complessità della esperienza individuale. Qui trovate l’elenco di tutti i testi compresi in questa collezione.
Un commento